top of page

Da molti anni l'Avapa si occupa della gestione del Canile & Gattile Regionale della Valle d'Aosta. In collaborazione con Ausl Veterinaria, Assessorato Sanità, Corpo Forestale, Comuni, abbiamo operato cambiamenti a livello strutturale e culturale, operando fattivamente su tutto il territorio regionale.

L’A.VA.P.A. ONLUS, in conformità a quanto disposto dalla legge, si prefigge di tutelare e valorizzare natura e ambiente, perseguire la protezione degli animali a qualsiasi specie essi appartengano, la prevenzione del randagismo e la repressione del loro maltrattamento e comunque l’esclusivo perseguimento di solidarietà sociale.

 

In particolare l’A.VA.P.A. ONLUS si conforma ai principi contenuti:

 

a. Nella dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali proclamata a Parigi su iniziativa dell’UNESCO in data 15 ottobre 1978;

 

b. Nelle convenzioni internazionali in tema di tutela della Natura e degli Animali;

 

c. Nelle direttive e regolamenti UE in tema di tutela della Natura e degli Animali;

 

d. Nelle leggi Nazionali e Regionali in tema di tutela della Natura e degli Animali;

 

Provvedendo alla salvaguardia della natura e dell’ambiente nonché del patrimonio storico culturale della Valle d’Aosta.

 

La sua attività principale consiste  nel:

 

  • Provvedere alla protezione degli animali;

  • Svolgere a tal fine, opera di sensibilizzazione e di propaganda nel territorio regionale, promuovendo la cultura animalista-protezionista, ambientalista ed ecologica, assumendo anche opportune iniziative in collaborazione con altre Associazioni con altri Enti ed Organismi pubblici e privati;

  • Fornire, con l’ausilio di personale e/o professionisti qualificati, una consulenza tecnico-scientifica, per lo studio, la promozione, il perfezionamento di leggi concernenti le finalità di cui al precedente paragrafo, rispetto al contesto regionale che nazionale, e ponendosi quale termine di confronto, di discussione e supporto agli organi competenti;

  • Vigilare sull’osservanza delle leggi stesse, mediante la nomina di collaboratori preparati attraverso corsi di formazione professionale;

  • Collaborare con tutte le Autorità statali, regionali e comunali per lo studio e la soluzione di problematiche concernenti le finalità statutarie, con la possibilità di istituire un organismo di consulenza tecnico-professionale su problemi inerenti al rapporto uomo-animali-ambiente;

  • Curare l’istituzione di strutture mobili e fisse, per l’assistenza ed il ricovero di animali di qualsiasi specie, per la ricerca scientifica finalizzata alla conservazione e perseverazione della fauna, assumendone, se del caso, la gestione diretta. Può altresì affidarle, curandone la sorveglianza, ad Enti, ad Istituzioni o a persone fisiche che ne possiedono i requisiti necessari;

  • Promuovere la ricerca scientifica, finalizzata ai sopra citati scopi, attraverso la progettazione, sviluppo e gestione di appositi laboratori ed impianti;

  • Ottenere la gestione in proprio e/o per conto terzi, siano essi pubblici o privati, di strutture idonee al ricovero,  mantenimento e cura degli animali abbandonati e randagi.

 

 

Ogni piccolo contributo può rappresentare, nel totale, un grande sostegno.

Devolverlo è semplicissimo: nei moduli per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e Modello Unico) inserisci la tua firma e il codice fiscale dell'AVAPA Onlus: 91012890074 nell’apposito riquadro (“Scelta della destinazione del cinque per mille dell’Irpef”).

 

N.B. la scelta di destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille, possono quindi essere espresse entrambe.

AVAPA Onlus - Association Valdotaine pour la Protection des Animaux

Chi è l'AVAPA?

In primis un concetto, che racchiude in sè i valori cardine che qualsiasi società con un elevato livello di sviluppo abbraccerebbe naturalmente: il rispetto della Vita!

Ente gestore del Canile & Gattile Regionale Valle d'Aosta

5 X 1000

bottom of page