top of page

Statuto dell'organizzazione di volontariato

Association Valdotaine pour la Protection des Animaux ODV siglabile A.VA.P.A. ODV

 

ART. 1 (Costituzione, denominazione e sede)

E costituita, conformernente alla Carta Costituzionale, l'organizzazione di volontariato denominata Association Valdotaine pour la Protection des Animaux ODV siglabile A.VA.P.A. ODV.
Essa e disciplinata dal presente statute e dal DLgs del 3 luglio 2017 n. 117 — Codice del Terzo settore e successive integrazioni e modifiche. Essa assumerà la forma giuridica di Ente del Terzo settore e la denominazione sociale sarà automaticamente integrata dall'acronimo ETS solo successivamente e per effetto dell'iscrizione nel RUNTS — Registro unico nazionale del Terzo settore, senza necessità di alcuna modifica al presente statuto.

L'organizzazione di volontariato, ha la sede legale in Rue de l'Arene, n. 10, nel comune di Saint Christophe (AO) e opera prevalentemente nella Regione Autonoma Valle d'Aosta. Eventuali variazioni di sede potranno essere approvate con deliberazione del Consiglio Direttivo.

 

ART. 2 (Finalità e ambito di attuazione)

L'organizzazione di volontariato persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale prevalentemente a favore di terzi avvalendosi in mode prevalente dell'attivita di volontariato dei propri soci con lo scopo di tutelare e valorizzare natura e ambiente, perseguire la protezione e il benessere degli animali a qualsiasi specie essi appartengano, la prevenzione del randagismo e la repressione del loro maltrattamento.

L'A.VA.P.A. ODV, nel perseguire i suoi scopi si conforma ai principi contenuti:

a) nella Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali proclamata a Parigi su iniziativa dell'UNESCO in data 15 ottabre 1978;

b) nelle convenzioni internazionali in tema di tutela della Natura e degli Animali;

c) nelle direttive e regolamenti UE in tema di tutela della Natura e degli Animali;

d) nelle leggi Nazionali e Regionali in tema di tutela della Natura e degli Animali provvedendo alla salvaguardia della natura e dell'ambiente nonche del patrimonio storico culturale. L'organizzazione esercita in via esclusiva o principale le seguenti attivita di interesse generale di cui all'art. 5 del Codice del Terzo settore, specificatamente riferite alla lettera e) del citato articolo: "interventi  e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali (con esclusione attività, esercitata abitualrnente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi), nonche alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281."

In particolare intende svolgere a titolo esemplificativo le seguenti attività:

1) Provvedere alla protezione degli animali;

2) Svolgere, a tal fine, opera di sensibilizzazione e di propaganda nel territorio regionale, promuovendo la cultura animalista-protezionista, ambientalista ed ecologica, assumendo anche opportune iniziative in collaborazione con altre Associazioni o con altri Enti ed Organismi pubblici o privati;

3) Fornire, con l'ausilio di personale e/o professionisti qualificati, una consulenza tecnico-scientifica., per lo studio, la promozione, il perfezionamento di leggi concernenti le finalità di cui al precedente paragrafo, rispetto al contesto sia regionale che nazionale, e ponendosi quale termine di confronto, di discussione e supporto agli organi competenti;

4) Vigilare sull'osservanza delle leggi stesse, mediante la nomina di collaboratori preparati attraverso corsi di formazione professionale;

5) Collaborare con tutte le Autorità statali, regionali a comunali per lo studio e la soluzione di problematiche concernenti le finalità statutarie, con la possibilità di istituire un organismo di consulenza tecnico-professionale su problemi inerenti al rapporto uomo-animali-ambiente;

6) Curare l'istituzione di strutture mobili e fisse, per l'assistenza... CONTINUA

bottom of page