top of page

CINO_CONFERENZE 2019

Alla scoperta del meraviglioso universo del cane.

Percorreremo insieme le tappe fondamentali della domesticazione, il ruolo del cane nella società, il cane come essere biologico, il cane nei vari contesti sociali, l'importanza della corretta relazione uomo animale.

Un percorso culturale aperto a tutti, uno spazio di riflessione e confronto, partendo da una visione cognitivo-zooantropologica fino al riconoscimento dell'unicità di ogni soggetto, non solo in quanto portatore di diritti ma soggetto di dialogo e portatore di una scintilla divina, frammenti di anime.

Vivere con dei cani non sempre è un'esperienza positiva, soprattutto se mancano le basi per poter creare le condizioni adatte alla realizzazione di una relazione equilibrata. La visione antropocentrica, il mancato riconoscimento dell’animale in quanto soggetto, scarso impegno e conoscenza, sono solo alcuni dei limiti che l’uomo pone alla relazione.

A tal proposito l’osservatorio canile risulta uno strumento utile per lo studio della relazione cane-uomo; la maggior parte dei dati raccolti, dimostrano come l’interazione con l’uomo, possa modificare il comportamento del cane fino a compromettere la qualità della relazione; una relazione non più adeguata, genera conflitti che ancora troppo spesso evolvono in incidenti e/o abbandono.

Per relazionarsi correttamente con il cane è doveroso conoscerlo e riconoscerlo come soggetto di dialogo e non è possibile aprirsi al dialogo in assenza di consapevolezza...

Da tutto questo nasce l'esigenza di divulgare la cultura cinofila così come noi la percepiamo e la viviamo quotidianamente, all'insegna del rispetto dell'altro. 

 

 

 

V.Papa Volantino.jpg

Scarica la locandina

bottom of page